Tendenze del design dell’illuminazione 2025/2026
Quando iniziano a riparare il loro appartamento preferito, molti dimenticano di prestare la dovuta attenzione all’illuminazione, credendo che questo sia l’ultimo oggetto che vale la pena guardare. Ma gli errori nella progettazione della luce possono trasformare anche la stanza più confortevole, pensata nei minimi dettagli, in una stanza scomoda, perché l’atmosfera nella stanza dipende dalla corretta posizione delle lampade.
Diamo un’occhiata alle principali tendenze del lighting design per il 2025/2026 e parliamo degli “scenari luminosi” che dovrebbero rendere la nostra vita più comoda.
Contenuto
Realizzare sorgenti luminose nascoste prestando attenzione alla qualità è una delle principali tendenze. Oggi ci sono LED che possono ottenere questo effetto. Anche i sistemi bus e embedded stanno guadagnando popolarità. L’illuminazione sta diventando più funzionale e gli accessori necessari (unità di illuminazione, trasformatori, ecc.) sono diventati più piccoli. Così, è diventato possibile fondere i sistemi di illuminazione con l’architettura: vedi la luce fluire lateralmente o dall’alto, ma non ne vedi la fonte.
Esempi di sorgenti luminose nascoste:
- Apparecchi da incasso – montati nello spazio del soffitto, sulla superficie saranno visibili solo l’anello esterno e il vetro ottico. Ottimo per stanze con soffitti bassi.
- Apparecchi di illuminazione posizionali – sono integrati nelle pareti, nel pavimento o nel soffitto. Utilizzato per creare l’effetto di luce sfocata in una stanza. A seconda della posizione scelta, è possibile ottenere un effetto completamente diverso.
- Illuminazione multilivello: consente di integrare i dispositivi di illuminazione nelle pareti. Spesso potresti anche non accorgerti che questa tecnica è stata utilizzata, ma noterai sicuramente la luce soffusa in uscita.
- Lampade da terra – svolgono la funzione di illuminazione aggiuntiva, ad esempio come illuminazione notturna nel corridoio dell’appartamento o nel territorio adiacente della casa. Creano anche insiemi leggeri, enfatizzando la luce sulle pareti.
Le fonti di luce nascoste aiuteranno a ottenere l’effetto e l’atmosfera desiderati nei tuoi interni. Sono ottimi per enfatizzare la forma architettonica, evidenziare, ad esempio, l’area di lavoro e così via.
Luci portatili 
Sfortunatamente, non arriveremo finché i cavi non saranno completamente scomparsi. Tuttavia, l’illuminazione portatile o desktop senza fili è già possibile. Oggi molti produttori producono luci per interni, ad esempio per un terrazzo o un portico, lavorando a pagamento.
Scenari leggeri 
Questa è una direzione che esiste da diversi anni, che promette di diventare rilevante in futuro. Scenari luminosi resi possibili dalla tecnologia wireless. Ora è diventato possibile controllare il livello e l’intensità della luce utilizzando un’applicazione mobile. Ad esempio, puoi dare una combinazione di sorgenti luminose e la loro luminosità adatta a un bambino, o per una festa con gli amici, o per creare un’atmosfera intima serale e così via. Le tecnologie ci consentono di controllare l’illuminazione dell’appartamento senza alzarci dalla sedia e utilizzando solo il programma sullo smartphone. Questi sono tutti scenari leggeri.
All’interno di una stanza si possono creare diversi scenari luminosi. Quando li crei, è importante prestare attenzione ai seguenti punti:
- gruppi funzionali di sorgenti luminose;
- l’uso di diversi tipi di sorgenti luminose: lampada, lampadario, applique e così via;
- posizione di interruttori, interruttori, dimmer e pannelli di controllo;
- la presenza di pannelli di controllo touch e sensori di movimento;
- parametri della luce: possibilità di oscuramento, temperatura del colore;
- disposizione dei mobili;
- tipo di locale;
- tavolozza dei colori degli interni;
- luce naturale nella stanza.
Lo scenario luminoso è anche un’istruzione dettagliata per gli specialisti dell’illuminazione e dell’automazione che installeranno e configureranno le apparecchiature elettriche. Anche 1-2 decenni fa, per i proprietari dell’appartamento, era sufficiente avere un lampadario nella stanza e una lampada da terra vicino alla sedia. Nell’interior design moderno vengono utilizzati fino a sei gruppi di luci, che hanno portato alla comparsa di scenari luminosi.
Tendenze dell’illuminazione 2025: suggerimenti di tendenza e caratteristiche dell’illuminazione
Comfort abitativo 
Il comfort abitativo è una delle principali tendenze attorno alle quali verrà costruito il futuro design della luce. Nel 2025 è previsto lo sviluppo delle tecnologie di illuminazione, già annunciate negli anni precedenti. Ad esempio, è ovvio che gli OLED (diodi organici a emissione di luce) devono essere sviluppati, poiché questa non è ancora una tecnologia stabile. Possiamo anche vedere una nuova sottomissione di vecchi modelli: molti produttori oggi cercano di aprire nuovi showroom che verranno creati secondo regole non standard per svolgere compiti ambiziosi. Un ottimo esempio è il nuovo showroom Vibia a Barcellona. Oggi è uno dei negozi più estesi e insoliti d’Europa, dove per ogni collezione è stata creata appositamente una stanza architettonicamente studiata per enfatizzare le capacità dei modelli presentati.
Nota, incluso il desiderio di personalizzazione dell’illuminazione, personalizzazione secondo i desideri del cliente: è possibile scegliere la dimensione della lampada e le sue caratteristiche per determinati compiti.
Molte aziende, al contrario, vanno contro le tendenze della luce tecnica, rilasciando solo sorgenti luminose decorative. Va sottolineato che la luce decorativa e tecnica può esistere armoniosamente, poiché i compiti che consentono di risolvere sono sempre richiesti.
Le 10 tendenze più popolari nel design dell’illuminazione 
Nel 2025, ci sono diverse principali tendenze dell’illuminazione:
- Forme geometriche: al culmine della popolarità, rimangono ancora dispositivi di illuminazione di forme regolari: strutture sferiche, grappoli di sfere, composizioni a nido d’ape, paralumi-coni, forme cubiche, poliedri, nonché lampadari a spirale.
- Combinazione di materiali: lampade a incandescenza fissate con catene metalliche su una base di legno con finitura opaca. Questo design si adatta perfettamente allo stile ecologico.
- Il colore nero è una nuova tendenza nel design. Gli elementi di illuminazione sono popolari, ad esempio lampadari e lampade in nero opaco, combinati con applique e lampade da terra.
- Stile “rustico”: una composizione a forma di ruota di legno con “candelieri” in ferro battuto sospesi mediante catene contribuirà a diluire il design moderno e laconico della stanza.
- Lampadari in eco-stile: oggi i designer prestano grande attenzione alle composizioni luminose in legno e vetro smerigliato. Nelle ultime collezioni è spesso possibile vedere l’uso di perline di legno, paralumi di juta, spago o rattan. Le lampade a sospensione in vetro smerigliato o tessuto sembrano interessanti.
- Luce orizzontale: le luci sporgenti in una disposizione orizzontale si adattano bene allo stile industriale.
- I lampadari a sospensione sono il successo della stagione per il design della camera da letto. Le squisite lampade in vetro smerigliato su entrambi i lati del letto sottolineano l’idea di design nel loft o negli interni moderni, si adattano perfettamente allo spirito del minimalismo nel soggiorno o in cucina. Per country o chalet sono adatti pendenti con paralumi intrecciati.
- Composizioni vintage: l’amore dei designer per il vintage si è manifestato anche nella progettazione di plafoniere in lega e metalli. I modelli in ottone, le trame dorate, le superfici invecchiate sono popolari.
- Il vetro colorato – un lampadario o una lampada in vetro colorato – è un’opera d’arte che crea un’illuminazione unica e colorata.
- Apparecchi scultorei – insieme alla crescita delle tecnologie di illuminazione, crescono anche le possibilità nella produzione di elementi di illuminazione scultorei. Le forme possono variare da nuvole e bolle a immagini artistiche.
Con questo si conclude la nostra rassegna delle principali tendenze del light design 2025/2022. Vi auguriamo ispirazione e manifestazione della creatività nella trasformazione dello spazio!