Tendenze di illuminazione più popolari 2025
La luce dà il tono agli interni ed è uno strumento del designer per creare uno spazio confortevole. Quali tendenze del design dell’illuminazione saranno rilevanti nel 2025.
Contenuto
Sostenibilità e motivazioni naturali 
L’eco-stile ha toccato anche il design dell’illuminazione. Questa tendenza si estende ai materiali naturali con cui sono realizzate le lampade: legno, vetro, tessuto, bambù, finta carta. Praticamente tutte le forme e le interpretazioni sono popolari, ad esempio lampadine in metallo su montatura in legno, lampadari in pietra naturale, composizioni luminose in vetro smerigliato e legno.
La tendenza può essere espressa non solo nel materiale, ma anche nella forma: lampadari a forma di rami, lampade da terra con foglie aggraziate, applique con vetro a forma di gocce.
Esempio: lampada di Moebius. Il modello a sospensione ha una superficie frontale e posteriore funzionante con striscia LED incorporata e soddisfa l’esigenza di illuminazione da tutte le direzioni. La struttura è realizzata in acrilico e bambù, una forma complessa si ottiene nel processo di piegatura termica.
Semplicità delle forme 
Minimalismo, ordine e uso razionale dello spazio hanno influenzato anche il design degli interni. Al culmine della popolarità, chiare forme geometriche. Lampade laconiche a forma di palla o cubo, composizioni a forma di cono o spirale possono essere disposte in fila o appese in modo pittoresco. I pannelli di illuminazione orizzontali diluiscono il design e gli conferiscono individualità.
Forma, consistenza, materiali interessanti: nessun dettaglio superfluo. Tali modelli sono adatti a quasi tutti i design.
Le tonalità di base saranno vantaggiose per tutti: bianco, nero, marrone, grigio. Puoi unire questa tendenza alla precedente e scegliere lampade nei colori del miele, delle olive, della sabbia, del cielo, delle conifere. Anche le tonalità luminose e accentate hanno un bell’aspetto.
Esempio: l’enfasi in una piccola lampada da tavolo non è sull’estetica, ma sul controllo stesso dell’illuminazione. L’utente può controllare l’intensità della luce, regolare il raggio luminoso superiore utilizzando un diaframma, proprio come su una fotocamera. La forma semplice della luce aiuta a concentrarsi sulla pura funzione.
Sfere appese a bolle 
Questa tendenza nell’illuminazione per interni persiste da molte stagioni e si ritrova nelle collezioni di molti marchi. Gli apparecchi a sfera possono essere realizzati in materiale trasparente, traslucido o addirittura opaco: a seconda del compito e dell’area di applicazione.
Sono usati come lampade da notte, lampadari a tutti gli effetti, illuminazione a cascata. È una buona idea installare normali lampadine rotonde. Ciò riecheggia sia la compatibilità ambientale che la semplicità delle forme.
Tonalità trasparenti 
Un’altra tendenza delle ultime stagioni sono le tonalità di vetro. Possono essere facilmente combinati con altri apparecchi di illuminazione.
Lampadari oggetti d’arte
Se vuoi aggiungere un dettaglio accattivante agli interni, un lampadario di design è perfetto per questo. Può essere molto attiva, ma se il resto dello spazio rimane discreto, si osserverà l’equilibrio.
Colore nero 
Il nero è la tendenza del design per la stagione 2025. Le lampade da terra e le applique nere opache sono utilizzate al meglio negli interni monocromatici in combinazione con tonalità chiare. Un lampadario nero risalterà favorevolmente sullo sfondo di lampade aggiuntive in tonalità bianche, beige o crema.
Ottone 
Questo materiale e i riferimenti ad esso continuano ad essere al top. Si trova in toelette, vasi, orologi e altri decori, in impianti idraulici e, naturalmente, nelle lampade. Se vuoi aggiungere rilevanza e un po’ di lusso agli interni, questa è un’ottima scelta.
L’ottone intervallato rende lo spazio più caldo e confortevole. Sembra più nobile e più interessante del solito oro, argento e metallo ordinario. Inoltre, questa tendenza avrà un bell’aspetto sia nello stile Impero che nello stile scandinavo. I lampadari in ottone, fusi in oro, ricordano la vita lussuosa delle generazioni passate.
La copertura del 2025 dovrebbe essere variata. Rilevanti sono i dispositivi di illuminazione orientabili, che possono essere indirizzati verso l’area della stanza che attualmente necessita maggiormente di illuminazione.
Inoltre, vengono utilizzati lampadari a soffitto tradizionali e apparecchi a pavimento. Consentono la suddivisione in zone e l’evidenziazione di un luogo particolare nello spazio della stanza. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo, vengono utilizzate attivamente anche le lampade da terra.
Negli interni moderni, l’illuminazione 2025 può essere organizzata con lampade alogene. Sono montati in un controsoffitto sospeso o sospeso. Per l’installazione di tali dispositivi di illuminazione sono ampiamente utilizzate anche strutture metalliche speciali. Sembreranno perfetti in un design in stile loft.
Puoi abbinare diverse tipologie di lampade: lampadari e piantane, lampade a sospensione e applique. Sono possibili combinazioni completamente diverse. Se posizioni molti apparecchi di illuminazione attorno al perimetro della stanza, ottieni una composizione originale.
Il design dell’illuminazione passa al livello successivo. Sono di moda dispositivi di illuminazione che possono essere controllati secondo le preferenze: regolare la luminosità, scegliere un colore da sera tenue a estremamente luminoso, come in ufficio. Le moderne tendenze dell’illuminazione 2025 possono essere fornite da lampadine a LED che superano le tradizionali lampadine a incandescenza e risparmiano energia. Le lampade a LED incorporate nel controsoffitto si adatteranno all’interno della cucina o del bagno.
Per l’interno di un monolocale, una soluzione interessante sarebbero le lampade di suddivisione in zone, dividendo la stanza in zone separate. Questi possono essere lampade da terra, lampade da terra, pannelli luminosi.
Diamo un’occhiata più da vicino ai diversi tipi di apparecchi di illuminazione e alle tendenze nel loro design dell’illuminazione.
Lampadari 
Tutti i lampadari a soffitto moderni possono essere suddivisi in due tipi a seconda del loro design.
- Quelli che si trovano direttamente sotto il soffitto. Differiscono in dimensioni compatte, design laconico – più spesso hanno una tonalità grande o più piccole. Gli infissi a soffitto non danno molta luce, ma se la stanza è piccola, dai un’occhiata più da vicino.
- Sospeso. Più popolare. Le lampade a sospensione sono fissate al soffitto con una sospensione: una corda o una corda. Hanno una o più sfumature. I lampadari non appartengono all’illuminazione tecnica, ma al decorativo, al design.
- Geometria. Una delle tendenze più in voga è la geometria senza dettagli inutili. Lampadari di forme diverse e leggermente insolite completeranno perfettamente anche un interno calmo.
- Linee. Il design più minimalista. I prodotti realizzati in metallo caldo e più opachi grafici in bianco e nero sono rilevanti.
- Cascata. Particolarmente adatto per grandi spazi che vogliono aggiungere più leggerezza.
- Sfere. Questa è una singola tonalità a forma di palla o interi gruppi che creano composizioni di linee e forme geometriche. I modelli con le palle sono rilevanti nei design moderni e minimalisti, così come nel neoclassicismo con una propensione per uno stile più moderno. Sia una sfera minimalista che una manciata di sfere di vetro trasparente sembrano vantaggiose.
- Anelli. L’anello può essere uno o più, che si intersecano tra loro. Qualsiasi esecuzione è attuale: sia di colore freddo metallico, sia decorata con vetro e cristalli.
- Retrò. Le lampade nello stile degli anni ’50 e ’70 sono all’apice della loro popolarità. I lampadari in stile classico con molte decorazioni in plastica e vetro sono molto meno comuni negli interni di tendenza.
Illuminazione da parete 
Questo tipo di apparecchio ha più una funzione decorativa. Creano una luce morbida e diffusa, rilevante per le zone di transizione e le stanze in cui si desidera un’atmosfera rilassata. L’illuminazione a parete sottolinea perfettamente il rilievo e la trama delle pareti.
Tendenze: ottone, soprattutto su bianco puro, accento o parete grezza; forme semplici o naturali: quadrato, goccia, sole, foglia e altri; apparecchi di base con angolo di inclinazione controllato e luce direzionale.
Un’alternativa all’illuminazione a parete sarebbe l’illuminazione convenzionale. Ti consentirà di risparmiare denaro ed evitare ulteriori accenti all’interno.
Lampade da terra 
Uno dei tipi di illuminazione preferiti dai designer, completa gli interni e aggiunge intimità. Di recente sono diventati elementi indipendenti e luminosi nello spazio.
Se non sei pronto a trasformare una lampada da terra in un oggetto d’arte come un lampadario, fai attenzione alle forme laconiche nei colori base o in ottone. Una lampada da terra realizzata in tessuto di colori naturali, la paglia decorerà l’interno e farà riferimento alla compatibilità ambientale.
Lampada da scrivania 
Le tendenze delle lampade da tavolo si sovrappongono ad altri tipi di illuminazione: forme geometriche rigorose; colore bianco, nero o ottone; un riferimento agli anni 50-70; forma sferica. Tali lampade saranno combinate con qualsiasi stile interno.
Illuminazione a LED
Questo tipo di illuminazione sta gradualmente perdendo la sua posizione. Più rilevante ora è la luce classica.
I vantaggi dell’illuminazione a LED includono: massima luminosità subito dopo l’accensione, minor consumo energetico, riscaldamento degli elementi non supera i 40 ° C, durata: circa 100.000 ore.
Tendenze lampadari 2025 
La luce gioca un ruolo importante nel rendere confortevole l’alloggio. E sebbene i progetti di design moderno spesso eliminino le fonti di luce centrali, preferendo il punto o addirittura la retroilluminazione, sono comunque rilevanti. E qui non stiamo parlando solo del senso applicato, ma anche dell’estetica. Cosa sono: lampadari alla moda e moderni 2025, quali tendenze e tendenze si possono rintracciare nelle proposte dell’ufficio di progettazione? Diamo un’occhiata e analizziamo le sfumature per diversi tipi di locali.
Soggiorno
Tradizionalmente, nel soggiorno (o nell’ingresso, come veniva chiamato in epoca sovietica), il lampadario era al centro dell’attenzione. Cristallo ceco, motivi retrò, futurismo nello spirito degli anni ’60 e ’70: tutto doveva mostrare agli ospiti i gusti dei padroni di casa dal lato migliore. Con il cambio di stili tutto questo è sparito, il design è diventato più monotono, ma ora si assiste a un ritorno allo stesso cristallo, vetro e persino legno, ma in chiave moderna.
Nel 2025, in un soggiorno realizzato in stile moderno, i lampadari di tendenza non sono necessariamente forme geometriche complesse: negli anni passati erano popolari le lampade ad anello a più livelli.
I pendenti in cristallo sono adatti anche per interni high-tech, il legno è utilizzato in molte eco-direzioni e le tonalità tessili hanno maggiori probabilità di perdersi nel boho, e nel minimalismo scandinavo, al contrario, si concentreranno su se stesse e ammorbidiranno il ” un po’ di sterilità” dello stile.
Luce nel soggiorno in stile eco
Si consiglia di selezionare i lampadari per eco-stili nel soggiorno tra materiali naturali: carta, legno, tessuto. Dovrebbero essere evidenti e possono essere una composizione scultorea a tutti gli effetti – anche se si tratta di un semplice intoppo o corna, le loro linee dovrebbero essere armoniose.
QUAL È IL MODO MIGLIORE PER POSIZIONARE I FARETTI SU UN SOFFITTO TESO?
I rivestimenti per soffitti tesi non sono più un lusso oggi. Questo è un modo pratico e pratico di finitura, il cui prezzo è giustificato dalla facilità di installazione, funzionamento e lunga durata. I vantaggi includono la possibilità di implementare una varietà di schemi di illuminazione. Come disporre i faretti su un soffitto teso in modo che funzionino in modo più efficiente?
Camera da letto
Le tendenze dei lampadari moderni alla moda nella camera da letto nel 2025 sono le seguenti:
- calma;
- aria;
- distacco dal mondo esterno;
- ordine;
- semplicità.
Questa stanza è un vero e proprio rifugio dalle sfide e dalle difficoltà del mondo esterno, di cui ultimamente ce ne sono state sempre di più. Gli psicologi consigliano di dare la preferenza alle forme arrotondate fluttuanti e di eliminare tutti gli angoli acuti: influiscono negativamente sul sistema nervoso e non consentono di rilassarsi completamente.
E qui è molto importante che le lampade si armonizzino davanti a loro e, a differenza del soggiorno, non attirino l’attenzione su se stesse. Ricorda: il lampadario è la prima cosa che vedrai davanti a te al risveglio.
Camera da letto minimalista
Sempre più spesso queste stanze scelgono uno stile minimalista. Da un lato è il più impersonale possibile, dall’altro i singoli dettagli risaltano favorevolmente sullo sfondo. Ma non un lampadario: nel 2025, le camere da letto di moda per soddisfare le esigenze degli interni sono tenui nei colori, ma interessanti nella forma, nei disegni, ad esempio nuvole, pendenti fatti di figure di carta, paraventi di carta. Grazie a tali plafoni si ottiene una piacevole luce diffusa che non colpisce gli occhi.
Cucina
Siamo onesti: nella maggior parte degli appartamenti si tratta di stanze molto piccole, se questo non è un formato Euro (e qui dobbiamo già parlare di zonizzazione). Pertanto, i lampadari moderni per la cucina, che andranno di moda nel 2025, dovrebbero essere molto compatti, ma dare la massima luce.
Molti progetti prevedono lampadine aperte dirette o parallele al soffitto: se sono dirette verso il basso, solo il centro della stanza sarà ben illuminato.
Un’altra versione delle famose plafoniere sono le lanterne di carta cinesi fatte di carta leggera. Sono montati vicino al soffitto e una potente lampada a LED fornisce luce sufficiente per dissiparsi uniformemente attraverso il soffitto. Nota: l’effetto migliore è dato non da strutture sferiche, ma come appiattite.
Prendiamo in considerazione la suddivisione in zone
Le cucine combinano molte funzioni, quindi non puoi fare a meno dell’illuminazione aggiuntiva con un lampadario: hai sicuramente bisogno di applique nell’area ricreativa, illuminando le superfici di lavoro. Posizionare un piccolo lampadario basso sopra la zona pranzo è la soluzione migliore.
Nel prossimo anno, i designer suggeriscono di utilizzare tonalità geometriche con lampade aperte, nonché sotto forma di fantasiose strutture in vetro (ad esempio, fuse da bottiglie). È chiaro che non si tratta della luce principale, ma dell’illuminazione dell’area funzionale.
Le tendenze della moda e le tendenze dei lampadari moderni nel 2025 sono il coraggio, l’apertura alle nuove idee e allo stesso tempo il rispetto delle tradizioni. Le lampade possono sia adattarsi armoniosamente all’interno, sia impostare lo stile dell’intera stanza con luminosità, dissomiglianza.
Tendenze illuminazione 2025 
Le principali tendenze dell’illuminazione 2025 ti sorprenderanno per la loro versatilità. Puoi facilmente applicare ciascuno di essi e non richiede nemmeno un coraggio speciale. E tutto perché le tendenze dell’illuminazione 2025 si basano su valori interni eterni: funzionalità, eleganza, semplicità e naturalezza.
Quindi, vediamo quale tipo di illuminazione è rilevante nel 2025 e quali lampade devi scegliere per conferire agli interni un aspetto moderno ed elegante.
Tendenza n. 1: luci Art Déco
I designer si offrono di tornare al passato, o meglio agli anni ’30 del XX secolo, il periodo di massimo splendore dello stile Art Déco con la sua lucentezza lucida di metallo e superfici a specchio. Plafoniere di vetro trasparente e smerigliato, un’abbondanza di oro e ottone, forme moderniste e colpi di scena inaspettati: ecco come appare una lampada art déco media, progettata per conferire allo spazio uno chic discreto di lusso e glamour.
Gli elementi metallici nella progettazione degli infissi hanno una proprietà interessante per aumentare visivamente il valore degli interni. Appendi un lampadario e un paio di applique art déco nella stanza più semplice e ordinata, e un normale soggiorno si trasformerà immediatamente in una sala spettacolare come nel film Il grande Gatsby.
Trend #2: accenti neri
Per aggiungere personalità allo spazio, completa l’interno di tonalità di base neutre (beige, grigio, bianco) con elementi di luce nera. Il nero può essere sia decoro (dipinti, vasi, pannelli murali) sia lampade: una lampada da terra, una lampada da tavolo, un lampadario o una lampada da parete.
Gli elementi neri enfatizzano il contrasto dei colori e conferiscono agli interni la profondità necessaria. Aggiungendo anche un paio di tocchi neri allo spazio, rimarrai sorpreso di quanto la tua stanza sarà trasformata.
Tendenza #3. Lampade insolite e piantane
Nel 2025, i progettisti consigliano di utilizzare i dispositivi di illuminazione non solo per lo scopo previsto. Ora le lampade e le piantane non devono solo svolgere la loro funzione principale e illuminare, ma anche sorprendere, perché d’ora in poi hanno una missione responsabile – suscitare ammirazione – con il loro design e le possibilità di distribuzione dei flussi luminosi. Pertanto, sentiti libero di acquistare lampade dalla forma insolita e osserva la reazione degli ospiti al primo sguardo ai tuoi oggetti d’arte domestici personali.
Tendenza #4. Design biofilo
La tendenza principale degli ultimi anni è il corso verso la compatibilità ambientale e l’uso di motivi naturali nel design. Si tratta principalmente di lampade con plafoniere, paralumi o elementi realizzati con materiali naturali (legno, carta, lino, rattan, sughero), una tavolozza naturale di colori (tutte le sfumature di terra, pietra, verde, cielo), forme che imitano oggetti naturali e un’abbondanza di verde. Uno degli ultimi successi sono le lampade a sospensione e da parete con fioriere integrate che possono ospitare piante vive o artificiali.
Tendenza #5. Spot invece di un lampadario
Sempre più designer e proprietari di monolocali con soffitti bassi e layout atipici preferiscono luoghi che sostituiscono con successo i lampadari negli appartamenti moderni. Non pensare che lo spot sia necessariamente qualcosa di semplice e conciso.
I modelli spot alla moda sembrano eleganti e originali e presentano una serie di vantaggi. Non appesantiscono lo spazio, forniscono un’illuminazione completa e sono installati su qualsiasi tipo di soffitto, comprese le strutture sospese e sospese.
Grazie alla staffa mobile, il flusso luminoso è diretto in qualsiasi direzione, il che è molto conveniente. Puoi controllare tu stesso l’illuminazione della stanza, creando un progetto di illuminazione adatto alle tue esigenze.
Inoltre, un indiscutibile vantaggio degli spot può essere definito il loro basso costo rispetto ai lampadari e alle plafoniere.
Puoi acquistare lampadari, applique, faretti, lampade da terra e lampade da tavolo alla moda che saranno rilevanti nel 2025.