TUTTE le tendenze decorative per la casa di questo 2025
Il 2025 è un anno di innovazione nell’arredamento domestico, dove le tendenze abbracciano l’eclettismo e la sostenibilità. Lo stile Minimalismo Evoluto si afferma, con un focus su linee pulite, colori neutri e materiali eco-sostenibili, creando ambienti raffinati e confortevoli. L’estetica Japandi, fusione tra minimalismo giapponese e design scandinavo, guida le scelte, armonizzando natura e semplicità.
L’Artigianato Contemporaneo prende piede, valorizzando pezzi unici e il lavoro artigianale, creando un legame autentico tra l’abitante e la casa. Il Tech-Fusion entra prepotentemente con arredi smart e integrati, offrendo una connessione fluida tra la tecnologia e l’esperienza abitativa. L’uso creativo del colore emerge con il trend Chromatic Expression, dove la vivacità cromatica diventa protagonista per esprimere personalità e vitalità.
Infine, l’approccio Circulare Design promuove la sostenibilità attraverso l’upcycling e l’uso responsabile dei materiali, promuovendo una consapevolezza ecologica. In sintesi, il 2025 si configura come un anno di armoniosa coesistenza tra modernità, natura, artigianato e tecnologia, permettendo a ciascun individuo di plasmare la propria dimora in un rifugio unico e significativo.
L’anno 2025 sta per finire e presto sarà storia. Quindi oggi da indecortrends, nel nostro ultimo articolo dell’anno del blog, vogliamo fare un riassunto su ognuna delle tendenze decorative di quest’anno 2025.
Alcune tendenze decorative ti saranno piaciute più di altre, ma tutte senza eccezione sono state importanti e hanno contribuito a continuare a modernizzare le case di questo paese.
Alcune di queste tendenze decorative continueranno con noi durante il nuovo anno che inizia entro 3 giorni, e molte altre saranno dimenticate fino a quando molti anni dopo qualcuno le recupererà… E non dobbiamo dimenticare che le mode e le tendenze sono cicliche e tutto ritorna.
Iniziamo con il riassunto più completo sulle tendenze decorative più importanti di questo 2025. Prendi nota!
Contenuto
Stili decorativi più influenti nel 2025
Stile minimalista
Lo stile minimalista è senza dubbio uno dei preferiti e più utilizzati oggi nella decorazione. Le basi di questo stile si basano sul motto: “less is more”. Quindi, il minimalismo è una scelta perfetta se stai cercando un interno un po’ ricaricato, sobrio e rilassato. La semplicità degli elementi, gli ambienti un po’ sovraccarichi e i colori chiari sono i protagonisti indiscussi dello stile minimalista.
Saper usare correttamente il colore è fondamentale per ottenere questo stile. Quando si tratta di dipingere le pareti e scegliere i nostri mobili, dobbiamo usare colori chiari e solidi. È anche importante sapere quali contrasti scegliere per fuggire da uno spazio freddo e noioso.
Possiamo quindi applicare piccoli tocchi di colore in alcuni accessori o in determinati spazi della casa ma sempre con cura. NON è conveniente usare due colori accattivanti insieme perché in questo modo avremo troppo spazio.
Stile nordico
Questo stile è apparso nel mondo della decorazione qualche anno fa, ma senza dubbio è qui per restare. Sempre più persone scelgono di arredare la propria casa seguendo le linee guida dello stile nordico in quanto è uno stile sobrio e rilassato, simile al minimalista.
Le sue caratteristiche principali sono: l’uso del bianco in gran parte degli elementi, conferendo alla casa una grande luminosità e utilizzando il legno come un altro pilastro decorativo fondamentale. I mobili devono essere multifunzionali, semplici, poco ricaricati per mantenere lo stile decorativo.
Una delle chiavi di questo stile è il legame con la natura, per questo motivo l’uso del legno è fondamentale per ottenere quell’ambiente naturale all’interno della nostra casa. Ma dobbiamo sapere che dobbiamo usare il legno nelle sue tonalità più chiare come l’acero, il pino, il faggio o la quercia. Un’altra chiave di questo stile è la semplicità degli elementi, quindi dovremmo dimenticare le figure ornate.
Stile moderno
La semplicità è una delle chiavi dello stile moderno ma a differenza dello stile minimalista e nordico, i colori non devono essere neutri.
Possiamo usare colori più vividi e appariscenti, anche se dobbiamo usarli con attenzione per non creare uno spazio eccessivamente ornato. I principi di questo stile sono simili a quelli del minimalismo, poiché cerca di decorare la casa in modo semplice, concentrandosi sugli elementi essenziali e lasciando da parte il sovraccarico degli ambienti. Superfici lisce e linee rette saranno i nostri migliori alleati quando si tratta della decorazione della nostra casa.
È importante sapere che possiamo giocare con colori più accattivanti come il rosso o il nero, pur usandoli correttamente. Inoltre, la combinazione di diversi materiali sarà fondamentale, ad esempio: possiamo usare vetro, acciaio, cemento o pelle.
Un’altra cosa da tenere a mente è l’illuminazione; dobbiamo sfruttare al massimo la luce naturale attraverso le finestre e se non abbiamo questa possibilità possiamo posizionare alogeni di luce bianca.
Stile vintage
Il passato ritorna. Questo è qualcosa che ci è diventato chiaro, dal momento che la decorazione vintage è una delle più utilizzate oggi.
La base di questa decorazione dovrebbe essere bianca, ma possiamo giocare con diversi motivi e trame. Possiamo scegliere di restaurare vecchi mobili come sedie, tavoli, bauli, telefoni o anche testiere.
Abbiamo già detto che il bianco sarà la base di questa decorazione ma il tocco di calore sarà introdotto con diversi mobili e accessori. Ad esempio, il motivo floreale è una buona opzione che possiamo utilizzare su cuscini, coperte, copriletti e persino tende.
Per i mobili bisogna saper recuperare l’essenza dei decenni passati combinandola con elementi decorativi più attuali. In questo modo raggiungeremo un equilibrio tra il moderno e il vecchio. Certo, dobbiamo stare attenti con questo tipo di decorazione perché se non combiniamo correttamente i diversi elementi, possiamo ottenere un’atmosfera carica e niente di accogliente.
Tendenze decorative che trionfano 2025
Spazi diafani
Gli spazi aperti e luminosi sono una delle tendenze che sono rimaste. Anni fa era normale che la casa fosse suddivisa in tante piccole stanze per sfruttare lo spazio in modo diverso. Tuttavia, ora le partizioni sono il nostro peggior nemico e ora ciò che trionfa sono gli spazi luminosi e diafani.
Questa nuova tendenza ha molti vantaggi: fa fluire la luce in tutta la stanza raggiungendo gli angoli più bui, diamo versatilità alla nostra casa (possiamo mettere insieme gli spazi nella stessa stanza del soggiorno, della sala da pranzo o della cucina) e inoltre, rende la nostra casa molto più pulita e ordinata.
Materiali naturali
L’introduzione di elementi naturali all’interno delle diverse stanze della nostra casa è un’altra delle tendenze che hanno calpestato e che, senza dubbio, sono arrivate per restare. Le piante da interno sono diventate fondamentali nella decorazione e così anche i tessuti naturali come il lino o il velluto.
Ci sono molti materiali naturali che possiamo incorporare nella decorazione della nostra casa: cestini di vimini, lampade di rafia, contenitori di vetro… Tutto questo può essere accompagnato da altri elementi decorativi che danno calore alla casa come: coperte e tessuti XXL, carta da parati con motivi geometrici o qualche tessuto con motivi diversi.
Bianco totale
Il bianco è uno dei colori più importanti nella decorazione d’interni. Anni fa era un colore poco utilizzato ma ora poche case resistono al suo fascino. Il bianco dona maggiore spaziosità e senso di spazio a qualsiasi stanza della nostra casa.
Nuove tendenze per l’arredamento della casa sulla spiaggia 2025
Anche se le stanze totalmente bianche possono risultare un po’ blande e impersonali, l’ideale è quindi dare un tocco diverso con altri colori (come blu, grigio nero); ciò che darà alla tua casa una grande personalità.
Rame nella decorazione
Il rame è un materiale che ha recentemente raggiunto il campo della decorazione ma, senza dubbio, sta trionfando. Prima trovavamo il rame in piccoli dettagli (qualche figura, vaso, rivista…); Ora, invece, il rame è presente nei mobili della nostra casa: nelle vasche da bagno, nei tappeti, nelle coperte, negli specchi, nelle sedie e persino nei tavoli da pranzo.
Questo materiale conferisce alla casa un tocco rustico e familiare. Tuttavia, dobbiamo stare attenti perché il rame è un elemento molto sorprendente e dobbiamo sapere come incorporarlo nella nostra decorazione senza eccedere.
Mobili XXL
I mobili XXL sono un successo se abbiamo una casa con molto spazio e spazio. Dobbiamo sempre cercare la proporzionalità per raggiungere l’armonia e l’equilibrio in casa.
Pertanto, se abbiamo la fortuna di avere una stanza molto grande, possiamo scegliere mobili XXL come un divano, uno specchio o un grande tavolo da pranzo. In questo modo potremo sfruttare lo spazio e anche ottenere un’atmosfera accogliente all’interno della nostra casa.
Tendenze decorative che non vedrai …
Dipingi ogni stanza di un colore
Molte persone vedono quasi come un obbligo dipingere ogni stanza di un colore diverso quando acquistano una casa. Questo è qualcosa che è stato fatto prima, ma ora sta cominciando a passare di moda.
Quando vediamo la casa vuota, sentiamo il bisogno di farla nostra dipingendo ogni stanza di un colore e decorandola ma dobbiamo avere pazienza e prenderci il nostro tempo. Una volta scelti i mobili e tutte le nostre cose in casa, possiamo scegliere il colore delle pareti; Non deve essere diverso da un soggiorno all’altro.
Il gotelé alle pareti
Anni fa praticamente tutte le case avevano i gotelé alle pareti ma oggi nessuno può pensare di inserire quell’elemento nell’arredamento della casa.
Inoltre, ora ci sono molte persone che quando acquistano una casa per riformare una delle prime decisioni che prendono è quella di rimuovere il gotelé dai muri. Questa tendenza che era così adorata qualche anno fa, è ora, senza dubbio, una delle tendenze più odiate e superate.
Modanature sul tetto
Le modanature sono una sorta di battiscopa che vengono posizionati sul soffitto in modo decorativo che possono essere realizzati in diversi materiali come gesso o legno… Inoltre, essendo una tendenza passata di moda (era molto usata negli anni della decorazione fa), riduce la sensazione di altezza dei soffitti se questi non sono molto alti.
Se vuoi saperne di più sulle tendenze d’arredo che stanno trionfando e che sono già passate di moda, vieni su indecortrends. Trova il negozio più vicino e ti consiglieremo…